Il Valsusa FilmFest è una rassegna di film e video aperta a tutti.
Si propone come spazio panoramico d’incontro e di confronto della produzione indipendente di opere realizzate anche fuori della Valle di Susa legate al recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente.
Il Valsusa Filmfest vuol far conoscere, con sguardi diversi, come le nuove generazioni intendono raccontare con le immagini i fatti non solo del nostro tempo ma anche della nostra storia ed essere di stimolo nel cogliere i cambiamenti e le diversità culturali di questo inizio di secolo.
Gennaio – Febbraio: rassegna Cinema in Verticale
Marzo: Eventi collaterali
Aprile: Proiezione dei film in concorso
Tema della XIV edizione
COMUNITA` APERTE
Le comunità aperte sono composte da persone unite da relazioni autentiche e capaci di includere il diverso per religione, provenienza geografica, idee, età, genere e abilità. Perché le comunità vive non sono formate da persone “buone” o che la pensano nello stesso modo, ma da persone che dialogano e stringono legami, anche partendo da posizioni differenti, con intelligenza e velocità di pensiero. Superando l’individualismo e gestendo le differenze si creano le comunità moderne: piccole e radicate sul territorio, e al tempo stesso aperte e in rete tra loro. Dalle valli alpine alle coste del Mediterraneo, dal nord al sud del mondo.
CONCORSO LE ALPI
La montagna com`è, come la viviamo, come la vogliamo. La montagna come nostra memoria, radici, ricerca. La montagna come palestra di vita. Come svago, divertimento, solitudine. La montagna come silenzio. Come futuro, identità, libertà.
Possono partecipare film e video della durata massina di 30`in queste due sottosezioni:
1) Le vallate alpine, la montagna, incontri, le tradizioni e il futuro
2) Le lingue tradizionali delle Alpi
CONCORSO CORTOMETRAGGI
Possono partecipare film e video di finzione della durata massima di 30 minuti, senza preclusioni di stili o di generi e tecniche di realizzazione. Aperto ad autori italiani e stranieri. Il tema è libero.
CONCORSO PER LE SCUOLE
La sezione è riservata a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Gli studenti dovranno realizzare le loro opere, della durata massima di 10`
attenendosi e sviluppando il tema delle comunità aperte in tutte le sue declinazioni. E` previsto un premio Montagna Nostra. Ogni scuola può partecipare con più opere purché ognuna venga presentata su supporto e con scheda separati.
CONCORSO DOC
si articola in due sotto-sezioni:
Concorso Memoria Storica ANPI
L`ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) intende promuovere questa sezione per dare visibilità a quelle opere che riservano una particolare attenzione alla memoria e alla storia. Documentari e filmati che vogliano consegnare a futura memoria la documentazione di un avvenimento della nostra storia passata e recente.
Tra i filmati pervenuti sarà segnalata una sola opera che sarà premiata e presentata in una proiezione pubblica.Durata massima 60`. La Storia Siamo Noi
La Resistenza continua. Il concorso vuole aprire a esperienze territoriali di mobilitazione di popolo su temi che coinvolgano i cittadini per una democrazia partecipata. Il concorso è aperto a filmati che riguardano problemi di carattere ambientale e politico in Italia e all’estero.Fra le opere pervenute i curatori della sezione ne segnaleranno una che verrà presentata in una proiezione pubblica alla quale sarà invitato l’autore per un dibattito sul tema. Durata massima 60`
CONCORSO OCCHIO AL CIELO
Il continuo divenire del cielo, sia esso lo sviluppo di una nube o il mutare delle stagioni o gli effetti di qualche fenomeno meteorologico inconsueto. E’ un tema di grande interesse estetico che fin dagli albori dell`umanità ha affascinato poeti, filosofi, scienziati, nomadi e innamorati.
"Sono le nuvole celesti /dee protettrici dei vagabondi. /A loro dobbiamo l`intelligenza la dialettica e la ragione". Aristofane, Nubes, ca. 240 a.C.
Un concorso per filmati e documentari, aperto a tutti. Verranno accettati lavori relativi a qualsiasi località e periodo, purché corredati da data e luogo di riprese, di durata massima 5` in Dvd.
CONCORSO VIDEOCLIP MUSICALI
Possono partecipare videoclip musicali a tema libero della durata massima di 6`, senza preclusione di stili o generi musicali. Saranno ammessi solo i videoclip il cui brano musicale non sia una cover di altri artisti. Il concorso è aperto ad autori italiani e stranieri.
Saranno suddivisi in tre sezioni:
> produzioni amatoriali (ovvero realizzazione home made o comunque con un massimale di spesa non superiore ai 1000 euro)
> produzioni con budget di spesa (massimo di 5.000,00 €).
> produzioni scolastiche.
Inderogabilmente non saranno accettate le opere di cui gli autori, nella scheda d’iscrizione, non abbiano specificato a quale sezione intendono iscrivere la propria opera.