Venezia.67 – Day 7 | VideoRecensioni
Settima video giornata che Cinemonitor dedica alla 67a Mostra Internazionale d`Arte Cinematografica di Venezia. Quest`oggi le VideoRecensione di: Noi credevamo e Balada Triste – The Last Circus
Fuori concorso, L`ultimo gattopardo: ritratto di Goffredo Lombardo è il documentario che Giuseppe Tornatore dedica ad uno dei più importanti produttori del cinema italiano. L`uomo che rischiò la propria fortuna per produrre Il gattopardo di Luchino Visconti è consegnato al pubblico di oggi dal regista di Malèna, con affetto e partecipazione, ma, soprattutto, con una doverosa nostalgia per un modo di intendere il cinema che quasi sicuramente non c`è più. Nella stessa sezione, l`attesissimo Surviving Life del maestro dell`animazione Jan Svankmajer, sulle vicende di un uomo di mezza età che non riesce a separare la realtà dall`attività onirica. L`animatore caro a Burton dirige un film in cui la tecnica animata si mischia alle riprese in live action, con un prologo irresistibile e alcune idee semplicemente geniali: su tutte quella dei ritratti di Freud e Jung che reagiscono alle conversazioni tra il protagonista e la sua psicanalista. In controcampo italiano, Into Paradiso di Paola Randi è una commedia ambientata nella Napoli più popolare, colorata e passionale, in cui si agitano le vite di un ricercatore precario e di un migrante. Insieme al lungometraggio della Randi, è stato proiettato il corto Achille di Giorgio Farina, che ha come protagonista Lando Buzzanca. Per questi stretti morire – Cartografia di una passione di Giuseppe Gaudino e Isabella Sandri, nella sezione Orizzonti, documenta la vita di padre Alberto Maria De Agostini, fratello del fondatore dell`istituto geografico, con il consueto rigore che gli conosciamo dai tempi del bellissimo Giro di lune tra terra e mare.