Amato o odiato, considerato uno dei più grandi e geniali artisti di tutti i tempi, oppure ritenuto un “affabulatore presuntuoso”, Carmelo Bene è spesso stato al centro di clamorose polemiche, dividendo critica e pubblico.
A dieci anni dalla scomparsa, il Comune di Milano e l’Associazione Culturale Dioniso, in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale e Rai Teche ricordano attraverso immagini, filmati, incontri e le voci di chi l’ha conosciuto, un artista eccezionale che ha “scompaginato” le certezze e le convenzioni del “fare teatro”.
In totale quattro giornate, dal 12 al 15 luglio 2012, le prime due (giovedì 12 e venerdì 13) ospitate al Teatro Grassi di via Rovello.

Ecco il programma di questa intensa “due giorni”, a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 12 luglio 2012

ore 17.45 – Hermitage
regia, soggetto, sceneggiatura Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli
Una prova delle ottiche e delle luci di scena, preludio alla successiva opera Nostra Signora dei Turchi, girato nella suite 804 dell’Hotel Hermitage a Roma.

ore 18.15 – Frammenti di Bene – sequenze montate tratte da “Mixer”, “Domenica in”, “Macao”, “Il laureato”, “Manfred”, “Bene! Quattro modi di morire in versi”, “Fuori orario”, “Acquario”, “Amleto”, “Riccardo III” , “Otello”- a seguire –
Barocco leccese
Primo dei tre documentari che Carmelo Bene aveva concordato con la casa di produzione Nexus film sull’architettura e le statue del Duomo di Lecce. Alcune sequenze finiranno nel montaggio di Nostra Signora dei Turchi.

ore 19 Nostra Signora dei Turchi
Pellicola restaurata dalla Cineteca Nazionale – Premio Speciale della Giuria al XXIX Festival di Venezia
regia,soggetto, sceneggiatura, coordinamento musicale Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Anita Masini, Salvatore Siniscalchi, Vincenzo Musso.
Una divertita parodia della vita interiore, attraverso la non-storia di un redivivo martire, scampato all’eccidio di Otranto dell’agosto 1480 da parte dei Turchi, e della sua ingombrante moglie-amante Santa Margherita.

ore 21.30 – Incontro con Piergiorgio Giacché (antropologo, scrittore e saggista, primo presidente della fondazione “L’Immemoriale di Carmelo Bene” alla quale l’attore ha lasciato in eredità l’intera sua opera) e Giuseppe Di Leva, scrittore e docente teatrale, autore, tra gli altri, con Carmelo Bene del libro L’Adelchi o della volgarità del politico. Conduce Oliviero Ponte di Pino

ore 22.15 – Salomé
regia, soggetto, sceneggiatura, scene, coordinamento musicale Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Alfiero Vincenti, Donyale Luna, Veruschka.
Una personalissima rielaborazione della Salomè di Oscar Wilde.

ore 23.35 – Frammenti di Bene

Venerdì 13 luglio

ore 18 – Otello o la deficienza della donna
da Shakespeare secondo Carmelo Bene
regia, scene, costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene, C. Cinieri, M. Martini, L. Bosisio, C. Dell’Aguzzo, J.P. Boucher.
La ripresa dell’omonimo spettacolo teatrale del 1979.

ore 19.15 – Frammenti di Bene

ore 19.45 – Riccardo III
da Shakespeare – secondo Carmelo Bene
regia, soggetto, sceneggiatura, costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Maria Grazia Grassini, Daniela Silverio, Susanna Javicoli, Laura Morante, Licia Dotti.
Rivisitazione del Riccardo III shakespeariano. Un intreccio di monologhi con le superstiti delle stragi messe in atto dal Duca di Gloucester, poi Riccardo III, il quale, deformandosi, tenta in tutti i modi di sedurle. Un funebre teatrino privato, abitato da fantasmi.

ore 21 – Incontro con l’attrice e regista Silvia Pasello e Rino Maenza, operatore culturale e per oltre quindici anni collaboratore di Carmelo Bene. Conduce Oliviero Ponte di Pino.

ore 21.45 – Un Amleto di meno
soggetto liberamente tratto da Jules Laforgue, Hamlet, ou les suites de le pitié filiale
regia, soggetto, sceneggiatura, scena, costumi, coordinamento musicale Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Alfiero Vincenti, Pippo Tuminelli, Franco Leo, Isabella Russo.
Disfacimento dell’opera shakespeariana. Amleto insofferente al ruolo del suo personaggio nella commedia che sta vivendo si affranca da esso, prediligendo divertimenti e piaceri.

ore 23 – Frammenti di Bene

ore 23.30 – Amleto di Carmelo Bene – da Shakespeare a Laforgue –
regia, scene e costumi Carmelo Bene; con Carmelo Bene, Alfiero Vincenti, Jean-Paul Boucher, Franco Leo, Paolo Baroni, Luigi Mezzanotte.
Rivisitazione di Un Amleto di Meno, ripresa dello stesso protagonista insofferente del suo ruolo, in una versione ancor più essenziale e scarnificata. Viene meno il colore, per un bianco e nero assoluto.

La rassegna Visioni di Bene prosegue sabato 14 e domenica 15 luglio al Castello Sforzesco (Arianteo).