Il progetto punta a coinvolgere gli studenti delle Scuole Medie Superiori in un concorso di promo per i film del passato, che non hanno mai avuto tali forme di promozione, allora inesistenti. Si tratta di una preziosa opportunità per diffondere la conoscenza del cinema italiano d’autore tra i giovani, spesso ignari del nostro patrimonio.
Nello specifico i trailer potranno essere realizzati tramite animazione, comix, montaggio, rimontaggio o scene girate ex novo.
I trailer realizzati dagli studenti saranno sottoposti ad una giuria di registi, produttori, distributori, attori e critici. I migliori prodotti verranno premiati in un evento nazionale, che si svolgerà nell’autunno 2019.
Durante l’evento la giuria presenterà i trailer selezionati in una sede prestigiosa, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Obiettivi e sfide
Gli obiettivi e le sfide che il progetto si pone sono molteplici:
- Indagare sui comportamenti di fruizione del cinema da parte degli studenti italiani
- Avvicinare le platee di giovani al cinema storico italiano mediante un processo di creatività individuale e di gruppo;
- Offrire al cinema italiano del passato la possibilità di essere rivisitato in chiave attuale, come se i film d’autore dovessero essere rilanciati sul mercato.
- Affidare ai professionisti la formazione di studenti e docenti, fornendo le basi teoriche e pratiche necessarie per affrontare la progettazione e la realizzazione dei trailer cinematografici;
- Creare sinergie tra istituzioni universitarie e scolastiche, industrie culturali e i loro principali interlocutori ossia i giovani.
Destinatari
Il progetto è rivolto esclusivamente a studenti/esse delle Scuole Medie Superiori che possono partecipare con lavori autonomi o di gruppo.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MiBAC